| 
              La bibliografia proposta intende offrire, su un livello non  specialistico, una selezione della vasta produzione storiografica sull’argomento.  La bibliografia non aspira alla completezza e sono stati privilegiati testi  facilmente reperibili nelle biblioteche pubbliche e nelle librerie o di recente  pubblicazione.
 Bibliografia a cura di Silvia Boffelli.
 .
 OPERE GENERALI Albarani, Giuliano. Il Mito del primato italiano nella  storiografia del Risorgimento. Unicopli, 2008.
 Albertini, Mario. Il Risorgimento e l'unità europea, Guida, 1979.
 
 Aliberti, Giovanni. La non-nazione: Risorgimento e Italia unita  tra storia e politica (Idee e storia). Istituti editoriali e poligrafici  internazionali, 1997.
 
 Baioni, Massimo. Risorgimento conteso: memorie e usi pubblici nell'Italia contemporanea.  Diabasis, 2009.
 Baioni, Massimo. Risorgimento in camicia nera: studi, istituzioni, musei nell'Italia  fascista. Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento  Italiano, 2006.
 
 Bandi, Giuseppe. I Mille da Genova a Capua. Rizzoli, 1960.
 Banti, Alberto Mario. Il Risorgimento italiano. Laterza, 2004.
 Banti, Alberto Mario. La nazione del Risorgimento: parentela,  santità e onore alle origini dell'Italia unita. Einaudi, 2000.
 Bassi, Adriano. Le eroine del Risorgimento: amore e politica al femminile. Zanetti,  1996.
 
 Beales, Derek. Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia. Il mulino, 2005.
 
 Bianciardi, Luciano. Da Quarto a Torino: breve storia della  spedizione dei Mille. Feltrinelli, 1960.
 Biffi, Giacomo. Risorgimento Stato laico e identità nazionale. Piemme, 1999.
 Cantoni, Giovanni. Campagne e contadini in Lombardia durante il Risorgimento. Angeli,  1983.
 Casalena, Maria Pia. Il Risorgimento. Archetipolibri, 2006.
 Cecchinato, Eva. Camicie Rosse: i Garibaldini dall'Unità alla Grande Guerra.  Laterza, 2007.
 
 Congresso di storia del Risorgimento  italiano. Cento Anni Di Storiografia Sul  Risorgimento: Atti Del LX Congresso Di Storia Del Risorgimento Italiano (Rieti,  18-21 Ottobre 2000). Roma: Istituto per la storia del Risorgimento  italiano, 2002.
 
 Congresso di storia del Risorgimento  italiano. Grandi Problemi Della  Storiografia Del Risorgimento: Atti Del XLVIII Congresso Di Storia Del  Risorgimento Italiano (Mantova, 26-29 Settembre 1976). Roma: Istituto per  la storia del Risorgimento italiano, 1978.
 Congresso di storia del Risorgimento  italiano, e Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Giuseppe Garibaldi e il suo mito: Atti Del  LI Congresso Di Storia Del Risorgimento Italiano (Genova, 10-13 Novembre 1982).  Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1984.
 Della Peruta, Franco. Democrazia e socialismo nel Risorgimento:  Saggi E Ricerche. Editori Riuniti, 1973.
 Della Peruta, Franco. L'Italia del Risorgimento: problemi, momenti  e figure. Angeli, 1997.
 Della Peruta, Franco. Milano nel Risorgimento: dall'età  Napoleonica alle Cinque Giornate. Quaderni de 'Il risorgimento' 11. Comune  di Milano, Amici del Museo del Risorgimento, 1998.
 Della Peruta, Franco. Conservatori, liberali e democratici nel  Risorgimento. Angeli, 1997.
 Demarco, Domenico. Il Risorgimento E La 'Questione Sociale' E Altri Saggi. Opere di  Domenico Demarco 11. Napoli [etc.]: Edizioni scientifiche italiane, 2002.
 Dito, Oreste. Massoneria, Carboneria ed altre società segrete nella storia del  Risorgimento italiano: Con Appendice E Illustrazioni: 1905. Pizeta, 2008.
 Dotti, Ugo. I dissidenti del Risorgimento: Cattaneo, Ferrari, Pisacane. Roma:  Laterza, 1981.
 Furiozzi, Gian Biagio. Dal Risorgimento all'Italia Liberale.  Edizioni scientifiche italiane, 1997.
 
 Gerosa, Guido. Il Generale: Vita Di Giuseppe Garibaldi. Torino: ERI, 1986.
 Ghisalberti, Carlo. Istituzioni e società civile nell'età del  Risorgimento. Laterza, 2005.
 
 Giannattasio, Mario. Il Regno di Napoli e l'unità nazionale: il  Sud, la Rivoluzione di Garibaldi e la politica piemontese. A. Gallina,  2008.
 
 Gramsci, Antonio. Il Risorgimento. Einuadi, 1949.
 
 I  Democratici del Risorgimento. Zanichelli, 1972.
 Isnenghi, Mario. Garibaldi fu ferito: storia e mito di un rivoluzionario disciplinato.  Donzelli, 2007.
 
 Isnenghi, Mario. I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita. Laterza,  1998.
 Janz, Oliver. La morte per la patria la celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla  Repubblica. Roma: Donzelli, 2008.
 Lepre, Aurelio. Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento. Editori riuniti, 1974.
 
 Mack Smith, Denis. Cavour e Garibaldi nel 1860: il conflitto tra moderati e democratici  per l'unità nazionale. Il saggiatore, 1972.
 Mack Smith, Denis. Garibaldi. Mondadori, 1995.
 Mack Smith, Denis. Garibaldi, una grande vita in breve. Laterza, 1970.
 Martucci, Roberto. L'invenzione dell'Italia unita, 1855-1864. Sansoni,1999.
 Marx, Karl. Sul Risorgimento Italiano. Editori Riuniti, 1979.
 Mazzonis, Filippo. La Monarchia e il Risorgimento. Il mulino, 2003.
 
 Modena, Claudio. Giuseppe e Anita Garibaldi: una storia d'amore e di battaglie.  Editori Riuniti, 2007.
 Moos, Carlo. L' "altro" Risorgimento: l'ultimo Cattaneo tra Italia e  Svizzera. Angeli, 1992.
 Onger, Sergio (a cura di). Mazzini e Garibaldi. Atti delle giornate di  studio nel bicentenario della nascita: Brescia, 24 novembre 2005 e 4 maggio  2007, Grafo, 2008.
 Padula, Francesco. Garibaldi Romanziere E Memorialista. Firenze: MEF Firenze Atheneum,  2008.
 Pécout, Gilles. Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922).  B. Mondadori, 1999.
 Porciani, Ilaria. La festa della nazione: Rappresentazione dello Stato e spazi sociali  nell'Italia unita. Il Mulino, 1997.
 
 Riall, Lucy. Garibaldi: L'invenzione di un eroe. Laterza, 2007.
 
 Riall, Lucy. Il Risorgimento: storia e interpretazioni. Donzelli, 1997.
 
 Ridolfi, Maurizio (a cura di), Giuseppe Garibaldi: Il Radicalismo  Democratico E Il Mondo Del Lavoro. Roma: Ediesse, 2008
 
 Rizza, Aldo. Il Risorgimento e l'interpretazione del Fascismo. Marco Valerio,  2008.
 Romeo, Rosario. Risorgimento e capitalismo. Laterza, 1998.
 Rossi, Lauro. Garibaldi: Vita, Pensiero, Interpretazioni: Dizionario Critico.  Roma: Gangemi, 2008.
 
 Sagramola, Oreste. Giuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano: pensiero, azione,  educazione, politica. Sette città, 2007.
 
 Scirocco, Alfonso. In difesa del Risorgimento. Il mulino, 1998.
 Scirocco, Alfonso. L' Italia Del Risorgimento: 1800-1871. Il Mulino, 1993.
 
 Smith, Denis Mack. Il Risorgimento italiano: storia e testi. Laterza, 1999.
 
 Spini, Giorgio. Risorgimento E Protestanti. 2° ed. Torino: Claudiana, 1998.
 
 Tomasini, Daniele. Verdi e il Risorgimento: ricerche e contributi. Editrice  Farnesiana, 1999.
 Urbinati, Nadia. Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.  Marsilio, 1990.
 Valsecchi, Franco. L'Italia del Risorgimento e l'Europa delle nazionalità: l'unificazione  italiana nella politica europea. Giuffrè, 1978.
 Villari, Lucio. Il Risorgimento: storia, documenti, testimonianze. La Repubblica,  2007.
 Woolf, Stuart J. Il risorgimento italiano. Einaudi, 1981.
   BRESCIA Biglione di Viarigi, Luigi Amedeo, Faverzani, Luciano (a  cura di). Brescia e il Risorgimento: i  luoghi e la memoria. Ateneo di Brescia, 2006.
 Bresciani, Renzo, Morucci, Alberto et alii, Le dieci giornate. 1849-1949. Ateneo di  Brescia, 1989.
 
 Comini, Mariano. Il  Risorgimento di pietra: la memoria e il Mito: Brescia, 1864-1918. Delfo,  2003.
 Frugoni, Arsenio (a cura di). 48 e 49 bresciani, Morcelliana, 1949.
 
 Gianfranceschi, Ida, Lucchesi Ragni, Elena (a cura di). Cara Italia! La Restaurazione. Le dieci  giornate di Brescia, Apollonio, 2007
 
 Onger, Sergio (a cura di). Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del convegno in occasione del  150° delle Dieci giornate di Brescia: Brescia, 26-27 marzo 1999. Morcelliana,  2002
 
 Onger, Sergio, Porta, Gianfranco. Le Dieci giornate di Brescia: le ricorrenze della memoria. Grafo,  2000   |