COSTITUZIONE RESISTENTE 
                      
                I diritti e i doveri del cittadino
                 
                Introduzione
                  
                  La libertà è come la felicità: ci si accorge di averla avuta solamente quando la si perde. La consapevolezza di essere liberi è come la sensazione di essere felici, le si può chiaramente cogliere solamente dal di fuori. 
                  
                  Essere liberi di fare qualcosa rende questa cosa scontata, e così anche la libertà rischia di non essere intesa come principio fondamentale della convivenza democratica. Bisogna pertanto educare i ragazzi alla consapevolezza di tale principio fondamentale, come qualcosa di precario e fragile perché legato a lotte e rivendicazioni storicamente indicabili e raccontabili.
                
                 Il progetto
                  
                  Sulla base di un primo lavoro fatto in classe da parte degli insegnati e di formatori su cosa è la Costituzione della Repubblica Italiana, come è stata scritta e quando (si veda progetto di formazione "Costituzione Resistente, la Costituzione è giovane di sessant'anni"), si può proseguire il lavoro analizzando alcuni articoli della prima parte della Carta Costituzionale, i diritti e i doveri del cittadino (dall'art 13 all'art. 54), sottolineando come questi oggi facciano parte della nostra quotidianità familiare e scolastica grazie anche alla loro conquista negli anni da parte del popolo italiano, espressa a pieno negli articoli della Costituzione stessa. 
                  
                  Attraverso l'analisi comparata di alcuni articoli della Costituzione con la storia italiana contemporanea si può porre le basi per un discorso più complesso e articolato di educazione alla convivenza civile
                Destinatari
Studenti delle classi IV e V  scuola primaria che abbiano già seguito il progetto di formazione "Costituzione Resistente, la Costituzione è giovane di 60 anni"
                Articolazione del progetto
                  Per queste informazioni di prega di contattare l'Associazione Culturale Anteo
                  (info@associazioneanteo.org)
                Curatrice scientifica: 
                  Dr.ssa Cristina Massentini 
                .